di Pietro Cagni Anch’io voglio scrivere la mia omelia. Questo è il funerale di Shane MacGowan, cantante del gruppo anglo-irlandese The Pogues. Cento acidi al giorno, per anni («I mean, I have no idea how a human being could survive…
Tag: Pietro Cagni
di Pietro Cagni What happened to you. Something happened to me? I think so. What if I’d rather not tell you? Then you’d rather not tell me. I had a sister who died. That you were close to. Yes. How…
di Daniele Giustolisi Pietro Cagni, Asbestos, Le farfalle, 2022 The love you lost with her skin so fair Is free with the wind in her butterscotch hair. Dream brother, Jeff Buckley Mettere un qualunque disco nell’autoradio, la notte. Per poi andare….
di Pietro Cagni Un segno materno. Il Libro dei Liquidi dà forma a una “continua gravidanza”, non so come altro dire quella maternità che non avviene solo nel grembo o per nascita di parto, ma che stringe ogni creatura in…
L’amico poeta Angelo Scandurra è andato avanti. Ora sta tra le sue visioni. E ce le porge con la gentilezza e la luce dei grandi. La sua opera di poeta e di editore merita attenzione e custodia. Proponiamo l’articolo che…
di Pietro Cagni Aurelio Picca, Il più grande criminale di Roma è stato amico mio, Bompiani, 2020 Quando Kurt Cobain arrivava alle feste, nei basement della periferia di Seattle, andava in giro dicendo: «siamo qui, siamo arrivati, ora fateci divertire»….
di Pietro Cagni Daniele Giustolisi, Se scendevi per strada, Capire Edizioni, 2019 A un’altra velocità, doppia: per sostenere una vita che non basta a sé stessa, la «vita vuole ancora vita», bisogna bruciare il proprio tempo, stancare le braccia e la…
di Pietro Cagni Arthur Cave cade dalla scogliera di Ovingdean Gap, Brighton UK, a sedici anni. Skeleton Tree, il disco a cui Nick Cave stava lavorando nel 2015, si rivelò presto come una strana profezia, l’annuncio di uno skeleton “thee”….
di Pietro Cagni La poesia di Giulio è la traccia di un’emergenza, di anni attraversati dalla fame di rendere vita la vita. Spezzare il silenzio assurdo del quartiere, con le voci e gli strumenti. Togliendo le ore al sonno, trovando…
(Testo di Ana Ilievska – Traduzione dall’inglese dell’autrice e di Pietro Cagni) la caratteristica del rumore [è] di richiamarci brutalmente alla vita Luigi Russolo, Futurista Mi ha colpito quando ho compiuto trentun anni. Quel bisogno di trovare di più, vedere…
di Pietro Cagni Paolo Lisi, Dalle fondamenta, Il Girasole Edizioni – Le Farfalle, 2018 È possibile, con gli strumenti minimi della poesia, innescare la pienezza di un evento, restituire un accadimento, la sua presenza sempre disponibile nella lettura. Questa…
di Pietro Cagni Fernando Lena, La profezia dei voli, Ragusa, Archlibri, 2016 Tu pà | tu tu pà Bisogna volere la poesia. L’opera ruvida e illuminata da fuori. Fernando Lena ha messo insieme un libro sbilenco, sbilanciato, e non nell’insieme,…
Le poesie di Nick Krause chiedono una risalita: dai rami più lontani al loro humus[1] generativo, della loro prima generazione. Per compiere questa risalita occorre confidare nella povertà dei nostri commenti, che non possono portarla a compimento. Il punto sorgivo…