di Antonella Murabito Il rapporto tra Arte e Scienza è un’interazione affascinante e complessa che ha attratto pensatori, creatori e studiosi nel corso della storia. Sebbene sembrino discipline distinte, l’arte e la scienza sono più interconnesse di quanto si possa…
Autore: Rivista Clandestino
Mikel Marini, Non per il mondo ma per il giardino, Vallecchi editore 2024 di Davide Rondoni La figura centrale, direi la bocca del vulcano o meglio le sue fonti sprofondate e ardenti, del libro di Marini sono da rintracciare nella…
Carlo Maria Simone, Voluti al mondo, Edizioni Cantagalli, 2024 di Corrado Bagnoli Si può diventare grandi senza un padre? Si può crescere con un padre sbagliato? Lui e lei hanno diciotto anni. Lui ha dentro le ombre della Valsassina dove…
Alessia Iuliano, Dopo la favola, Capire Edizioni, 2025 di Michela Silla Affiora nei versi della poesia che apre Dopo la favola di Alessia Iuliano (Termoli, 1995) “il dolore di nascere umano” cantato da “una fiamma tempesta, fiamma soprano” (p. 9)….
Il mese di maggio Basso, ansimante, esausto attraverso il vetro, quello trasparente sporco. Alza la testa vede la terra imbruna quasi fosse altrove. Bendato l’inverno Tutto tace dentro il cortile, per strada non gira una voce. Bendato l’inverno accudisce le…
Patrizia Fazzi, Il tempo che trasforma, introduzione di Paolo Ruffilli, Prometheus, Milano 2020, 130 pp di Caterina Bigazzi Poetessa che conta vari riconoscimenti e molte pubblicazioni in oltre 20 anni di attività – il primo libro, Ci vestiremo di…
Dalla guerra feroce e dimenticata una voce di poesia Guerre, tu m’as rendu orpheline. Dans le silence lourd de ce paysage dévasté, je ressens encore la présence des êtres chers, emportés par ta fureur insatiable. Toi, spectre implacable, tu as…
Laura D’Angelo, Cuore puro, Interno Libri Edizioni, 2024 di Alessia Iuliano “e senza amore non ho voce”.[1] Questa frase, una delle prime che incontriamo tra le pagine di Cuore Puro – l’ultima raccolta di prose poetiche di Laura D’Angelo, pubblicata…
di Roberto Malini A quattro anni dalla scomparsa di Franco Loi (Genova, 21 gennaio 1930 – Milano, 4 gennaio 2021), mi ritrovo a sfogliare la sua autobiografia Da bambino il cielo, come si sfiora un album di fotografie. I momenti…
di Elisabetta Selva Verzica Benedetta vorrebbe raccontare tutto. Tutto quello che le sta succedendo. Tutte le gioie e tutti i dolori. In questo momento Benedetta tiene tra le mani una tazza di tè caldo, e quasi il calore della bevanda…
Nada Skaff, Il punto di rugiada, MReditori, 2020 di Antonella Radogna La poetessa Nada Skaff è stata premiata il 13 dicembre scorso dal poeta e scrittore Davide Rondoni, membro della prestigiosa Giuria del “Premio Laurentum 2024”, importante riconoscimento dedicato alla…
Lorenzo Calogero, Poesie scelte 1932-1960, Lyriks, 2024 di Davide Rondoni “Una poesia come quella di Calogero fa paura”, afferma al termine di esatti, spietati appunti di poetica Aldo Nove, prefacendo una corposa antologia che un editore illuminato, Lyriks, ci offre,…
Daniele Mencarelli, Brucia l’origine, Mondadori 2024 Analisi dell’opera di Francesca Delvecchio Quanto influenza nella nostra crescita di esseri umani il posto in cui siamo nati e cresciuti? Dove ci si sente davvero se stessi: nell’immortalità dei luoghi in cui famiglia…
Clery Celeste, Salvare il necessario, Pietre Vive Editore, 2023 di Alessia Iuliano Cosa significa “necessario”? E cosa implica il passaggio di questo termine da aggettivo a sostantivo nel titolo e nella visione profetica della poetessa Clery Celeste? Tommaso d’Aquino parlerebbe…
di Antonio Alleva Luigi Cannillo, Dal Lazzaretto, La Vita Felice, 2024 Figure in posa sulla spianata mentre del vecchio Lazzaretto resta ormai solo il colonnato nord Anni dopo qualche carro sparso clienti nelle bottiglierie, sempre visibili nel silenzio delle foto…