di Edoardo Sant’Elia Finestre. Di tanti tipi, di vario genere. Spalancate, chiuse, trasparenti, da aprire. “La poesia, per me, è come una finestra. […] So che aldilà di questa finestra c’è una persona che ascolta, una persona che potrebbe…
Tag: Edoardo Sant’Elia
di Edoardo Sant’Elia Quando il titolo non mente. Quando è proprio di questo che si tratta: fare una torta. La poetessa lo confessa apertamente, “ci ho messo / più o meno lo stesso tempo / ovvio la torta era una…
di Edoardo Sant’Elia Lo leggi e involontariamente lo interroghi perché ti sembra di avere a che fare con una persona, una persona vera con le mani “di pietra ammuffita e di inchiostro”, lo leggi ed entri subito in dialogo, in…
di Edoardo Sant’Elia “Era tutta una truffa. / Un bluff, un espediente, un imbroglio, una trovata, un gioiello di pensata. / La verità è / che una nuvola andò a Troia”. Già, una nuvola. Non lei, non Elena, non…
di Edoardo Sant’Elia “Entro in Estonia / con circospezione, / come in un mare / da cui ero da molto tempo / lontano. / Oh miracolo! – / le onde mi raccolgono”. Così il poeta ritorna in patria: nei suoi…
di Edoardo Sant’Elia “Mi chiedo: cosa c’è in un nome?”. Si interroga, Ana Luísa Amaral, e fornisce delle risposte, che tuttavia contano meno della domanda – non retorica – posta in apertura del suo libro, What’s in a name, curato…
di Edoardo Sant’Elia “Queste sono le poesie tarde. / Quasi tutte le poesie sono in ritardo / ovvio: troppo tardi, / come una lettera spedita da un marinaio / che arriva dopo che è annegato”. È in ritardo Margaret Atwood?…
di Edoardo Sant’Elia È il profeta della modernità, un profeta astioso e generoso, che mette in guardia e non concede tregua. È un poeta ineludibile perché scavalcandolo non capiremmo nulla dei suoi e dei nostri tempi, che viaggiano sullo stesso…
di Edoardo Sant’Elia Un canzoniere ancestrale, tellurico, che tuttavia non si sottrae alle lusinghe, ai rischi del quotidiano. Su questi due piani, alternati o spesso frammischiati, si muove la poesia di Mariadonata Villa in Verso Fogland. Si muove con accenti…
di Edoardo Sant’Elia In quanti modi, attraverso quali snodi, da quali punti di vista può essere indagato un corpo? Partendo dalle gambe? “Le mie gambe sono radici domestiche / sono cresciute tra il tappeto e i cuscini / che hai…
di Edoardo Sant’Elia Uno sfalsamento continuo di piani, un tentativo goffo e sincero di cambiare posizione, fisicamente e spiritualmente, di mutare pur rimanendo immobili, di raggiungere comunque l’altro, a tutti i costi, con tutta l’anima. Riappare dopo 34 anni Il…
di Edoardo Sant’Elia Vagabondaggi intellettuali e fisici, luoghi da sfiorare, da annusare, da vivere nello spazio di una mattina trascorsa al caffe o nel corso di lunghe, lente giornate; luoghi che si confondono, che si sovrappongono ai corpi delle…
di Edoardo Sant’Elia Lo riteneva la sua “cosa migliore”. Una fiaba in versi (o un poema?) strutturato ricalcando tempi e modi, personaggi e metri della tradizione folclorica russa, tradizione vasta e profonda, un vero e proprio serbatoio di miti…
di Edoardo Sant’Elia Partiamo dalla copertina: che raffigura un uccello dal becco pinocchiesco, dall’occhio languido, le zampe due rotelle da triciclo, esile, precario il ramo su cui poggia. Così Valentina Muzzi immagina Sweeney, re trasformato in uccello, punito per la…
di Edoardo Sant’Elia Espresso con semplicità, non è un proposito semplice: “Ho cercato di liberarmi dall’ego, per poter vedere cosa c’è là fuori”. Chi parla è Kathleen Jamie, affermata poetessa scozzese, di cui appare ora in italiano, per le cure…