di Melania Panico Per essere una buona insegnante di scuole medie avrei dovuto sapere che nel 1075 fu emanato da Gregorio VII un Dictatus Papae che enunciava una riforma della Chiesa e del clero. NonContinua a leggere
Categoria: Interventi
Per Delia, tra i depistaggi e le epifanie della libertà
Alcune domande ad Alberto Fraccacreta sul suo “Sine macula” di Davide Rondoni Ho voluto rivolgere alcune domande ad Alberto, poeta e critico che stimo, dopo aver letto il suo libro antilogico con inediti. Un libroContinua a leggere
Un’armonia per stridore. Omaggio a Vitaliano Trevisan
di Rossella Pretto «Non è successo niente di irreparabile», così lui, sdraiato di pancia, gli occhi chiusi, il profilo essenziale. Rigoroso nella sua nettezza. Poi la fiamma che brucia e incenerisce. Eccolo ancora all’autostazione di Vicenza,Continua a leggere
Dentro la frattura, una replica
Quasi dieci anni fa pubblicai un libro, “Contro la letteratura. Una strage di autori a scuola” (Il Saggiatore), in cui analizzavo il problema della (mancata) trasmissione dell’amore per la letteratura e l’arte, ne individuavo causeContinua a leggere
Grazia Deledda, la donna che non mise limiti alle donne
Con Grazia. Con forza. Intervento di Angelica Grivèl Serra, scrittrice, tratto dal convegno con titolo “Grazia Deledda, la donna che non mise limiti alle donne”, svoltosi a Roma, venerdì 29 ottobre 2021, all’interno delle celebrazioniContinua a leggere
Al MAXXI di Roma il film “Dal Polo all’Equatore” di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
di Lucrezia Lerro Il film “Dal Polo all’Equatore” di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi al MAXXI di Roma fino al 2022, e “Iperboli” fino al 12 dicembre Il film capolavoro Dal Polo all’Equatore di YervantContinua a leggere
Voglio una lingua differenziata, frocia, italiana, attuale
di Davide Rondoni Voglio una lingua “frocia”, capace di differenze, inversioni, scambi. Non neutralizzata. Io credo che un poeta non possa tacere dinanzi al gioco funesto che poteri neo capitalisti e veteromarxisti, non a casoContinua a leggere
Perché sono uno dei pochi poeti di sinistra
di Davide Rondoni Mi si è chiarito un dubbio. E ringrazio il Prof Ricolfi, noto intellettuale di sinistra, e sociologo di chiara fama, per avermi snebbiato. In un intervento televisivo, che in nota riporto eContinua a leggere
Intervista ad Adam Zagajewski, di Paolo Gambi
Per ricordare A.Zagajewski, da poco scomparso, pubblichiamo l’intervista che, durante una sua recente visita al Centro di poesia contemporanea Unibo, gli fece Paolo Gambi. Ringraziamo l’autore. Fonte: https://catholicherald.co.uk/ ‘I am a failed Catholic, but stillContinua a leggere
Un ricordo per Ubaldo Giacomucci – Edizioni Tracce
di Fabio Barone Il 16 marzo 2021, all’età di 59 anni, è morto Ubaldo Giacomucci. In vita direttore editoriale della casa Edizioni Tracce di Pescara, nonché autore di alcuni libri di poesie e antologie poetiche.Continua a leggere