di Melania Panico Eva Laudace, Le bambine dai capelli rossi. Una favola teatrale, Capire Edizioni 2022 È sempre troppo tardi. Quando diciamo “non si torna indietro” è perché vogliamo smaltire la rottura, l’incapacità di richiudere la scatola e fare finta…
Tag: Melania Panico
di Melania Panico Per essere una buona insegnante di scuole medie avrei dovuto sapere che nel 1075 fu emanato da Gregorio VII un Dictatus Papae che enunciava una riforma della Chiesa e del clero. Non lo sapevo. Mea culpa. Per…
di Melania Panico Francesco Tomada, Affrontare la gioia da soli, Samuele editore, 2021 “Mio nonno ripeteva di continuo/ nella vita bisogna stare sempre/ con la schiena dritta”. Uno dei versi iniziali della bella raccolta di Francesco Tomada, Affrontare la…
di Melania Panico Roberto Lumuli Gaudioso, Squittii, Oèdipus 2020 Squittii è un libro complesso e bello e parlarne non è semplice per vari motivi: mi lega a Roberto una amicizia importante e il libro l’ho visto nascere e crescere tra…
Presentazione di Melania Panico Presentiamo qui alcuni inediti di Francesco Filia tratti da un lavoro dal titolo Nella fine. Nella poesia di Francesco troviamo molte cose che colpiscono. L’autore dissemina indicazioni sull’interpretazione della “prosa del mondo”. D’altra parte “la prosa del mondo…
di Melania Panico Michele Paoletti, Foglie altrove, Arcipelago Itaca, 2020 Foglie altrove è l’ultimo lavoro poetico di Michele Paoletti in cui altrove potrebbe significare in altro luogo. Ma dove? Qual è il luogo della poesia? Nella poesia di Paoletti,…
Nota di lettura di Melania Panico Stelvio Di Spigno, Minimo umano, Marcos y Marcos, 2020 Come si fa a parlare dell’essenziale e che cosa è l’essenziale, la questione intorno alla quale si può ragionare, prendere spunto per una ricerca…
di Melania Panico Zingonia Zingone, Viaggio del sangue, Capire edizioni 2020 Viaggio nel sangue è un libro in cui domina la luce, la visione. Attraverso un apparato progettuale chiarissimo e tuttavia non vincolante, Zingonia Zingone trasforma l’evento della nascita di…
Nota di lettura di Melania Panico Alessandro De Santis, Mura amiche, Transeuropa 2019 Mura amiche si apre con una “stanza d’ingresso/ anticamera del vissuto” e già è interessante l’associazione tra questa stanza d’ingresso e la camera oscura che dà il…
Nota di presentazione di Melania Panico Giovanni Ibello, Dialoghi con Amin, (opera vincitrice del Premio città di Fiumicino 2018 – sezione inediti) “La poesia è un lunghissimo addio”, così si apre il poemetto di Giovanni Ibello, chiaro nucleo di un…
Nota di lettura di Melania Panico Francesco Filia, L’ora stabilita, Fara editore, 2019 La poesia di Francesco Filia fa sempre i conti con il fallimento, lo racconta, per dire fino in fondo il segreto del mondo. Al centro è l’uomo…
Lucianna Argentino, In canto a te, Samuele editore 2019 Nota di lettura di Melania Panico Un amore/desiderio/carne che sa parlare un linguaggio di carità e di cura: “la carità delle sue mani/ infine adagiate nel nostro segreto vegliare”. Lucianna…
di Alessia Iuliano Scrivere di questa raccolta, di questa offerta al mondo da parte di Melania Panico è stato per me un viaggio, uno snodo sempre posticipato e presente. Non essere preparata a dire di lei, del suo libro, credo…
di Giovanni Ibello Non ero preparata è forse uno dei libri della vita per Melania Panico. Un libro che svuota, consuma e arrende. Anche in proiezione futura – ne discutevo proprio con l’autrice – sarà difficile immaginare, almeno nel breve periodo,…
Nota di lettura di Melania Panico Francesco Iannone, Arruina, Il Saggiatore 2019 Arruina si apre con una profezia. E la profezia è parola che si fa carne e sangue. “Nascerà una bambina, e avrà il tuo sangue, e il tuo…