di Davide Rondoni Tiziano Broggiato, Novilunio, Lietocolle Pordenone Legge, 2018 Con questo libro dell’imminenza e dello spaesamento, Tiziano Broggiato continua e affina la sua poetica della modestia e dell’infrazione. Intendo che queste poesie, agglutinate per nuclei tematici e disperse per…
Categoria: Tutti gli articoli
di Davide Rondoni Carlo Ferrucci, Nel cuore del contrasto, Poesie scelte 1977-2017, Edizioni Ensemble 2018 Carlo Ferrucci, noto anche come traduttore, saggista e narratore, raccoglie, coagula e modifica quarantanni di creazione poetica in un libro intenso. Il titolo indica…
di Antonietta Gnerre Quando nasce un verso, germoglia il mondo. Parlare di poesia è un’operazione fondamentale per riappropriarci delle vere emozioni. Perché, come scriveva Pablo Neruda, La poesia è un atto di pace. Nei libri Percorsi e La casa delle…
di Alessandra Corbetta Bisogna saper trovare aggettivi e farlo per Historiae di Antonella Anedda (Einaudi 2018) significa concedersi senza ritrosie a una scrittura che rivanga e rimescola, togliendo le teche sotto cui si conservano gli oggetti più fragili e preziosi. La…
di Davide Rondoni Rossella Renzi, Dare nome alle cose, Minerva Edizioni, 2018 La qualità indubbia di poesia di Rossella Renzi si stabilisce per una forza doppia. Per una vivificante compresenza di elementi: l’esser nuvola e il sentire tempo. Una infanzia e…
di Davide Rondoni Melania Panico, Non ero preparata, La vita felice, 2018 Libro del restare e libro dei vuoti, dunque libro innanzitutto di famiglia e di legami. E di strana conquista di speranza. Melania Panìco è poetessa impegnativa, chiede al…
di Irene Santori Non è una raccolta delle ceneri Tormenti della cattività di Antonio Riccardi, se si chiude – in tutti i sensi – nel cenotafio: tomba vuota, luogo del vuoto. Non urna, dunque, che è capienza del residuo, raccoglimento,…
Nota di lettura di Melania Panico Bruno Di Pietro, Colpa del mare e altri pometti, Oèdipus 2018 Della poesia di Bruno di Pietro mi ha sempre affascinato il rapporto vivo con la storia. Una Storia che non è ricordo o…
Per il libro di Antonio Riccardi, “I tormenti della cattività” (Garzanti) di Davide Rondoni Pochi poeti in Italia oggi sono capaci di operare spiazzamenti nel lettore. Ovvero di andare lucidamente contro a una aspettativa pre-confezionata verso la poesia, qualunque essa…
di Pietro Cagni Paolo Lisi, Dalle fondamenta, Il Girasole Edizioni – Le Farfalle, 2018 È possibile, con gli strumenti minimi della poesia, innescare la pienezza di un evento, restituire un accadimento, la sua presenza sempre disponibile nella lettura. Questa…
Nota di lettura di Alessandra Corbetta L’opera prima di Davide Romagnoli, El silensi d’i föj druâ (Marco Saya Edizioni 2018), è un versificare coraggioso e schietto intorno al dubbio esistenziale, al mistero irrisolto e irrisolvibile della vita, come ben…
di Francesca Delvecchio L’adatto vocabolario di ogni specie è il libro di poesie vincitore, nel 2015, del concorso di scrittura sociale “Luce a Sud Est” ed edito nel 2016 dall’editore Pietre Vive. L’autore, Alessandro Silva, ne scandisce l’andamento con…
Poesie tratte dall’opera inedita di Arianna Vartolo L’aiuto a non morire Introduzione di Melania Panico Non è silenzio il vento. Ha rumore chiaro e ancestrale, qualcosa che somiglia alla riflessione sull’essenza, sull’esistente. Ed è anche un contenitore. Di respiri,…
di Sidney Fontana per un’opera di Roberto Ferri I Si stende una patina bianca sui tuoi occhi mentre sogni un velo di pietà sui tuoi incubi come ci fosse da temere che il dolore ne uscisse fuori tutto insieme e…
Una annotazione di Irene Ester Leo “L’origine di tutti i peccati è il senso d’inferiorità – detto altresì ambizione”. Le Sue parole. Cesare Pavese. Tutto il male nasce da qui. Meglio essere liberi da questi preconcetti e dagli intellettualismi….