Nada Skaff, Il punto di rugiada, MReditori, 2020 di Antonella Radogna La poetessa Nada Skaff è stata premiata il 13 dicembre scorso dal poeta e scrittore Davide Rondoni, membro della prestigiosa Giuria del “Premio Laurentum 2024”, importante riconoscimento dedicato alla…
Categoria: Poesia
Lorenzo Calogero, Poesie scelte 1932-1960, Lyrics, 2024 di Davide Rondoni “Una poesia come quella di Calogero fa paura”, afferma al termine di esatti, spietati appunti di poetica Aldo Nove, prefacendo una corposa antologia che un editore illuminato, Lyrics, ci offre,…
Clery Celeste, Salvare il necessario, Pietre Vive Editore, 2023 di Alessia Iuliano Cosa significa “necessario”? E cosa implica il passaggio di questo termine da aggettivo a sostantivo nel titolo e nella visione profetica della poetessa Clery Celeste? Tommaso d’Aquino parlerebbe…
di Antonio Alleva Luigi Cannillo, Dal Lazzaretto, La Vita Felice, 2024 Figure in posa sulla spianata mentre del vecchio Lazzaretto resta ormai solo il colonnato nord Anni dopo qualche carro sparso clienti nelle bottiglierie, sempre visibili nel silenzio delle foto…
di Riccardo Olivieri Michela Silla, Cosa c’è di vero nelle città di mare, Cartacanta Capire Edizioni 2024 Estate airone estate volo notturno da quale taglio nel buio arriva la luce? E quando voci accalcate dai bar, dalle gelaterie la sera…
di Asia Vaudo “Tu mi fai buona e bianca come un bambino/ che dice le preghiere e s’addormenta”. Moriva il 3 dicembre la giovane poetessa Antonia Pozzi (1912-1938), la mia poetessa preferita. Morì suicida a ventisei anni avvelenandosi con dei…
di Davide Rondoni Alessandra Corbetta, L’età verde, Samuele Editore – Pordenonelegge Poesia, 2024 Il lettore mi faccia credito di delicatezza. Mai vorrei che queste poche righe, invece di muovere al pensiero e al turbamento, ferissero qualcuno. Ma la materia è…
di Alessia Iuliano Gaia Boni, Figlia del selvatico, Minerva Edizioni, 2024 Quelli di Gaia Boni sono «versi di risonanza, eco di ciò che è successo nelle ore o nei giorni precedenti», come rivela, d’altra parte, l’autrice in una delle cinque…
di Massimo Morasso Sulla “Generazione 60”, in margine a Poeti italiani nati negli anni ’60 a cura di Francesco Napoli, Interno Poesia, 2024 Fra il 1995 e il 1996 organizzai una serie di incontri con la (allora) nuova poesia italiana….
di Antonella Caggiano Nicoletta Di Gregorio, L’alba dell’invisibile, Edizioni Tracce, 2001, prefazione di Maria Luisa Spaziani, pagg. 56 Nicoletta di Gregorio, A immagine persa, Pegasus Edition, 2015, prefazione di Davide Rondoni, pagg. 54 “Su filigrana di luce /il vento ci…
di Alessia Iuliano Francesca Serragnoli, Non è mai notte non è mai giorno, Interno Poesia Editore, 2023 «I libri della Serragnoli sono creature astrali, imprendibili, che non è dato umiliare con la vivisezione di alcuna critica». Isabella Bignozzi così conclude…
di Davide Rondoni Valentino Fossati, Perché saranno neve, peQuod 2024 “Perché saranno neve” di Valentino Fossati è un libro che – proprio per quel titolo che porta – costeggia il fuoco. È un libro, o forse il momento di un…
di Davide Rondoni Raffaele Niro, Viandanze, Raffaelli editore 2022 Cosa salva “Viandanze” di Raffaele Niro, poeta e anima culturale delle terre daunie tra San Severo e Monte sant’Angelo, dall’essere un capitolo soltanto della poetica oggi parecchio in voga dei “consiglieri…
di Carmen Cucinotta Andrea Galgano, Pentagrammi, Edizioni Hermaion 2024 Tread that fine line, “percorri quella linea sottile” canta Freddie Mercury in una delle sue ultime canzoni, “Innuendo”, la più bella e musicalmente complessa dei Queen, a mio parere, insieme a…
di Davide Rondoni Imperatrice Bruno, Materia verticale, Nulla Die 2024 “Materia verticale” (ed. Nulla Die 2024) è un libro visionario, un po’ bizzarro e molto serio. L’autrice, Imperatrice Bruno, tradisce già nel nome sontuosità e origini campane. Ci fa sapere…