di Daniele Cavicchia Al suo piccolo atelier di Pescara, si accede attraverso un antico e nobile portone di legno massiccio a due ante, sormontato da una lunetta. Poi le scale, circondate da pareti scrostate, sfocianoContinua a leggere
Categoria: Arte
Nicola Samorì, manuale della mollezza e la tecnica dell’eclisse
L’artista romagnolo alla Galleria Monitor di Roma inaugura la sua personale che sa di melanconia e orrore di Flaminia Colella Ha inaugurato lo scorso venerdì 1° ottobre alla galleria Monitor di Roma, Via Sforza Cesarini,Continua a leggere
Davide Frisoni e l’incontro con Dante
di Roberta Tosi Metti insieme un poeta e un pittore e non potrà che nascere un incidente ovvero qualcosa che incide, che lascia una traccia e questa traccia segna. È quello che ho fatto. DesideravoContinua a leggere
La poesia che Rilke dedicò alla Pietà di Michelangelo
“Ora la mia miseria si fa colma e tutta mi riempie di uno strazio implacabile che non ha volto e nome. Irrigidisco come irrigidisce la pietra, in ogni vena è fatta pietra dura questo soltantoContinua a leggere
“Non saremo noi” di Luca Nannipieri
Un intervento su arte e tempo (e attenzione) del noto critico d’arte per clanDestino Non saremo noi a seppellire queste antiche statue, questi crocifissi dorati, questi saloni affrescati, questi dipinti, di cui sono piene leContinua a leggere
Barocca
di Irene Ester Leo Come la celebre Rokovoko isola lontanissima a sud ovest segnata su… nessuna carta: tutto ciò che è vero e resiste non lo è mai, non ha mai una mappa da seguire.Continua a leggere
Il guardiano del ricordo: Luca Pignatelli
di Mercedes Viola Si poteva entrare in piedi nel camino del salone della vecchia casona illuminata da cento finestre e lì, o nel camino alto della cucina, lui accendeva il fuoco anche d’estate. Godeva dellaContinua a leggere
“In arte ci vuole la caina”. Conversazione con Cristiano Carotti
di Flaminia Colella Cristiano Carotti mi accoglie nel suo studio dietro Piazza Sempione. Ci sediamo sul divano grande e comodo che appoggia sulla parete destra della stanza dove lavora. Subito mi indica le teste deiContinua a leggere
La fame
di Davide Rondoni Il vuoto non c’è. Il suo vero nome è rapina. Quella che compiamo noi, con la mente o con le mani. O con il cuore. Togliendo, strappando via quel che c’è. IlContinua a leggere