di Davide Rondoni Alessandra Corbetta, L’età verde, Samuele Editore – Pordenonelegge Poesia, 2024 Il lettore mi faccia credito di delicatezza. Mai vorrei che queste poche righe, invece di muovere al pensiero e al turbamento, ferissero qualcuno. Ma la materia è…
Tag: Alessandra Corbetta
di Alessandra Corbetta A poco più di una settimana dall’inizio della prima edizione di Ariel – Festival Lerici Pea Giovani, due delle poetesse che prenderanno parte all’evento, Giuseppina Biondo e Gaia Boni, dialogano con i due poeti organizzatori, Giuseppe Conte e…
di Valentina Demuro Alessandra Corbetta, Estate Corsara, Puntoacapo Editrice, 2022 «Estate sei calda come i baci che ho perduto sei piena di un amore che è passato» Estate, Bruno Martino Con Estate Corsara, Alessandra Corbetta ci accompagna nella…
di Alessandra Corbetta Abbiamo mai incontrato un’anima persa? Ci siamo chiesti se, forse, lo siamo state anche noi, anime perse, per qualche tempo? Qual è il loro posto, se un luogo per loro e per noi esiste? Credo che qualsiasi…
di Alessandra Corbetta Sin dall’inizio, c’è nel suo lavoro uno slancio vitale e inconsueto per la poesia italiana contemporanea, una violenta passione per la vita… un cuore “sbranato” che viaggia tra bar, autogrill, periferie, miserie diviso tra affetti familiari, pulsioni…
di Alessandra Corbetta Dopo l’esordio avvenuto con Aspettare la rugiada (Raffaelli Editore, 2017), Damiana De Gennaro conferma con Shibuya Crossing (Interno Poesia, 2019) la sua attitudine a scrivere versi senza adattarsi a mode momentanee o pseudo-correnti poetiche, seguite e alimentate da tanti altri giovani…
di Davide Rondoni “Corpo della gioventù” di Alessandra Corbetta, edito da Puntoacapo, con la prefazione notevole di Ivan Fedeli e le note di accompagnamento di Lamberto Garzya e Tomaso Kemeny è un’opera di forza rara e violenta. Di impudica necessità…
di Alessandra Corbetta Che La casa bianca (Puntoacapo Editrice 2018) sia un’opera prima è notizia da premettere poiché, leggendo le poesie che si susseguono al suo interno, parrebbe di trovarsi di fronte a una conferma di esperienza poetica. La musicalità…
di Alessandra Corbetta Ha qualcosa di geniale l’ultima produzione di Umberto Fiori, qualcosa che va oltre l’aspettativa. In un’ambientazione tra il verosimile e il reale, datata anni Ottanta, viene messa in scena la rappresentazione, quasi teatrale, di un incontro sui…
di Alessandra Corbetta Lontana da un pietosismo spesso femminile nel descrivere le dinamiche amorose; distante da un lirismo omologato e omologante; diversa dall’indistinguibile massa di molto versificare. In estrema sintesi, si presenta con questi segni particolari la carta d’identità di…
di Alessandra Corbetta Bisogna saper trovare aggettivi e farlo per Historiae di Antonella Anedda (Einaudi 2018) significa concedersi senza ritrosie a una scrittura che rivanga e rimescola, togliendo le teche sotto cui si conservano gli oggetti più fragili e preziosi. La…
Nota di lettura di Alessandra Corbetta L’opera prima di Davide Romagnoli, El silensi d’i föj druâ (Marco Saya Edizioni 2018), è un versificare coraggioso e schietto intorno al dubbio esistenziale, al mistero irrisolto e irrisolvibile della vita, come ben…