di Anita Piscazzi
Muri a secco - Mür a secch, antologia poetica, RP libri, 2019
I dialetti, figli minori di un’unica madre lingua, immersi in uno scenario di suoni e di pluralità per non dimenticare di essere da dove si viene. Il dialetto, la vera lingua madre perché è di pancia, perché è musica originale di ogni singolo territorio che ha conservato una propria narrazione fatta di tradizioni e di credenze popolari, prezioso collante tra la geografia di appartenenza e i suoni linguistici. Pasolini, sancendo un amore viscerale per la sua lingua madre il friulano e per il dialetto, era convinto della sua vitale importanza come difesa per non abbandonare la propria impronta immaginifica e umana, per scendere dritto nel vissuto esistenziale oltre ogni omologazione a una realtà asettica e industriale.
Da questa traccia prende piede Muri a secco - Mür a secch uno sguardo sulla poesia italiana contemporanea, antologia poetica a cura di Marco Bellini e di Paola Loreto con traduzioni in dialetto lombardo di Piero Marelli e di Edoardo Zuccato per i tipi RP libri. Si tratta di un dialogo di dieci poeti provenienti da regioni e da generazioni diverse scesi in campo con tre poesie inedite tradotte in dialetto lombardo alla maniera di Delio Tessa, di Carlo Porta e di Franco Loi. Voci che, come le pietre di un muro a secco, diventano conforto e riparo per proteggere e delimitare un luogo, come dice Riccardo Olivieri: «Platja de Sa Conca, con/ la tua pietà immensa/ accogli tutti. (Platja de Sa Conca, cunt/ la tua granda cumpasiùm/ tègni arènt tücc)».
O per dare un nome all’esistenza come agli amanti di Vivian Lamarque: «e perdono chiedo ai fidanzati./ Tutti dimenticati?/ No, i loro nomi ho ancora dentro bene/ incisi, ma come per nebbia/ confondo un poco rami e mani, colore/ delle foglie e dei capelli… (e perdon ga dumandi anca ai mè murus./ Da nissön ma rigordi pü?/ No, ul nomm ga l’ho stampà dent/ in dul cò par ben, ma cumè in daa nèbia/ a scunfondi ramm e man, culur/ di frasch e di cavèj…)».
Voci che cantano le solitudini dei soldati di Sebastiano Aglieco: «Gli occhi, nella morte aperta, sono come quelli/ dipinti in un quadro,/ hanno qualcosa di duraturo (I öcc, ‘n de la môrt sbaretàda, înn cume quej/ pütürâ sü ‘n quader, g’ànn quajcòss per semper)».
O di Corrado Bagnoli che ci ricorda, con la traduzione di Piero Marelli, i suoni provenzali di Jaufrè Rudel: «convinto di essere dove si deve,/ come se la vita fosse questo/ toccarsi, tenersi, questo restare/ incollata dell’acqua alla terra. (sücür de ves ‘n due dèvi ves,/ cume se ul vif füdèss ‘stô/ tucàss, tegnìss arènt, ‘stô fermàss/ impatacàda de l’acqua a la tèra)».
Corrado Benigni invece riflette sulla caducità del tempo nel colloquio con l’ombra: «La nostra ombra non dimentica,/ dice di noi cosa siamo adesso che eravamo anche allora (A nostra ombra la sa rigorda tüsscòss,/ la dis quel ca semm adess ca serum anca prima)».
O come la delicata voce di Anna Maria Farabbi che traccia l’essenza della poesia: «io sono alla poesia/ come pane al pane e vino al vino (Cun la puesia mi/ gh’ho cume no da pél in sü a lengua)», e quella di Stefano Guglielmin: «Scrivere è questa neve sporca sui rami (Scrif l’è ‘stâ nef vuncia sûj ram)» o come gli inverni di Annalisa Manstretta: «Mi sono tolta il panorama di torno/ […] Mi sono spenta il cielo,/ scacciata il buio, abbattuta le piante (Ma son disliberâ dul panorama/ […] Ho smurzâ ‘l ciel,/ ho casciâ via ‘l scür, tajâ i piant)» e di Paolo Pistoletti: «dicembre era un brano/ in crescendo, la partitura dopo la requie, una chiusura in levare (dicember l’èra ‘ntocch/ ch’el cresèva, la part dopu/ la requjàda, ‘n cunclüdes ‘n alzàss)».
L’ultima pietra al mür a secch è portata da Francesco Tomada come un auspicio, in segno di una buona sorte: «come siamo fortunati/ si può morire per un milione di cose/ però per vivere non serve niente (Cuma semm furtünâ/ par murì gh’è mila manèr/ però par vìv ma ucur gnènt)».
Può interessarti anche:
“Ogni cammino ha un suo abisso / e una porta da varcare”: inediti di Anita Piscazzi
Andrea Galgano, Non vogliono morire questi canneti
Il Cantico di Claudia
Cosimo Damiano Damato, L’ultima sequenza di un film di Jarmusch
Il significato della musica nella poesia di Boris Ryžij
La poesia del dolore e della libertàLeggi anche
- 1 settimana fa
- 2 settimane fa
- 2 settimane fa


ogni pietra è un ricordo e tutta una vita ha la forma di un muro a secco