Home » Una poesia di Dato Magradze

Una poesia di Dato Magradze

Traduzione a cura di Nunu Geladze

L'arco giocattolo

Se anche una foglia
seguirà la brezza, -
è già l'autunno...

No, non sono esaltato
da questa frase, vorrei solo dire
che pur una goccia caduta
su questa arida terra,
farà vincere la vita!

... Nella mia infanzia
mi hanno regalato l'arco e la freccia,
e davanti al branco dei vicini
mi sono presentato in veste
di Robin Hood, il cavaliere
che esigeva dagli amici un rispetto.
Ho tirato con l'arco e...
da allora inseguo la freccia.

Nell'inseguirla mi sono imbattuto in voi,
pareva vi avessi già visto da qualche parte...
e ora incrociandomi, mi invitate
a rimanere. Vi ringrazio,
ma come faccio, se perseguo
per tutta la vita la freccia
tirata nell'infanzia?!

È questo il mio dramma,
che mi tocca cercare la freccia
lanciata nello spazio dal piccolo cavaliere.
Ora sono un semplice mortale
e commediante da cortile
con la camicia bianca strappata sul petto.

Dalla casa del padre alla casa del padre -
è questa la traiettoria della mia freccia.
E' questa la freccia che mi farà
ritornare in Patria.
La inseguo per valli e foreste,
sul marciapiede e sulla pista di decollo,
mi crollano addosso calunnie e pettegolezzi,
ma li ignoro e avanzo tenacemente
finché non comparirà il cartello
con la scritta - ITACA. Welcome!

... Due anni fa mi è successo
in questo percorso che
sono inciampato sulla lastra di marmo e...
frantumato, mi ha sollevato il Cristo.
Guardando la lastra ho visto il nome,
la data della nascita e della morte,
- era il tumulo di mia sorella...

Seguivo di nuovo la mia freccia
come un mago seguiva la stella
e non aveva fine la sua gioia
mentre vide con un bambino in mano la Vergine -
la Madre di Dio e la Figlia del proprio figlio.

Rincorrendo la freccia, all'improvviso
mi sono imbattuto in Lei -
aveva il corpo di Eva
e la spalla di un vero amico.

A volte mi lanciavano il coltello alla schiena,
a volte i trolls del Sovrano,
talvolta le indecenze di facebook,
talvolta l'ignoranza totale e anche
la letteratura-spazzatura priva del redattore.
Con gli editori locali o esteri
mi chiedevate di rimanere da voi,
ma come faccio a tradire la freccia
scoccata dalla mano di un ragazzino.

Vi racconto la vicenda del nostro cortile:
Nella sede di scolari insufficienti
si è deciso di mettere in scena Amleto,
e quando hanno assegnato le parti,
ognuno nelle proprie scelte,
ho voluto entrare nello spettacolo
in veste di Robin Hood dall'altra pièce.
Questa scelta di vita
da sempre mi accompagna,
è il mio destino ormai
e così sono entrato nel fiume della vita
come allora dall'altra pièce
nello spettacolo del cortile.

P.S.
Secondo la Costituzione
dei cortili della vecchia Tbilisi,
Articolo tredici, comma primo:
il nostro cortile aveva la sua lingua,
la lingua universale,
più universale della lingua inglese,
quella che si capisce
e si palesa senza parole.

In questa lingua respiro e amo...
in questa lingua leggo i libri,
in questa lingua inizio
il poemetto che stamani
ho intitolato:
La terra fertile.

Biografia:

Dato Magradze, autore dell’Inno Nazionale georgiano e insignito del Premio dello Stato nell'ambito letterario nel 2005, è nato a Tbilisi (Georgia) nel 1962. Laureato presso l'Università Statale Ivane Javakhishbili di Tbilisi. Cavaliere dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio conferito da Duca di Parma Piacenza Carlo Ugo Di Borbone. Nel 1991 con la raccomandazione di Iosif Brodskij ha fondato il PEN Club in Georgia ed è stato presidente fino al 2010. Negli anni 1992-1995 Ministro della Cultura della Georgia e Deputato al Parlamento dimessosi da entrambe le cariche. Titolare di numerosi premi in Georgia e all'estero tra cui Premio del Centro Universum di Svizzera e medaglia del Papa S.S. Benedetto XVI nel 2008, Premio Giacomo Leopardi dell'Accademia Internazionale nel 2016. Nel 2011 e nel 2018 è stato candidato al Premio Nobel. Le sue raccolte poetiche sono tradotte e pubblicate in Italia, in Inghilterra, negli Stati Uniti, in Ungheria, in Germania, in Russia, in Turchia, in Svezia. Nel 2018 dal Presidente della Repubblica d'Italia gli è stato conferito l'onorificenza di Cavaliere della Stella d'Italia.

 

Premi:

1998 - la biografia di Dato Magradze è stata inserita nel dizionario biografico di Cambridge.

2003 - Medaglia d'oro come "Miglior scrittore dell'anno" insignito dal Consiglio degli esperti e scienziati del Dizionario biografico di Cambridge.

2004 - Premio "Golden Eagle" assegnato dall'Istituto biografico americano.

2004 - Premio "L'ala d'oro" della Federazione Internazionale dei giornalisti georgiani.

2005 - Premio Nazionale dello Stato nell'ambito letterario della Georgia per il libro "Salve".

2008 - Premio del Centro Universum di Svizzera per il libro "Salve" e medaglia di Papa S.S. Benedetto XVI.

2009 - Premio Internazionale e medaglia di Anton Mazreku (poeta Albanese) "per la sua intensa attività per la libertà di parola e interprete delle voci della sua terra natale e del mondo" dell'Accademia della Cultura di Verona.
2009 - Titolo di Cavaliere e l'Ordine Costantiniano di San Giorgio conferito da Duca di Parma Piacenza Carlo Ugo Di Borbone.
Dal 2009 Dato Magradze è membro dell'Accademia dei poeti americani.

2011 - Primo Premio letterario Internazionale a Eboli.
2011 - Ambasciatore della Cultura e Accademico d’Onore del Centro Universum di Svizzera.
Nel 2011 il comitato dell'Accademia svedese ha riconosciuto la sua candidatura per il Premio Nobel.

2013 - Diploma d'onore e membro dell'Accademia mondiale della poesia di Verona.

2014 - Premio Nazionale dello Stato Italiano "Anasilaus".

2016 - Premio letterario internazionale "Gaetano Cingari" per il libro "Eco" a Reggio Calabria.
2016 - Premio Giacomo Leopardi dell'Accademia Internazionale d'Arte Moderna a Roma.

2018 - L'onorificenza di Cavaliere della Stella d'Italia, conferita dal Presidente della Repubblica d'Italia.
2018 - Candidato al Premio Nobel presentato dall'Università Statale di Tbilisi.

2019 - Medaglia Dante Alighieri della Società di Dante Alighieri a Roma.

Presentazioni importanti:

2006 - Ospite d'onore al Festival Internazionale di Poesia a Genova.
2008 - presentazione della raccolta poetica "Salve" alla Pontificia Università Gregoriana a Roma.
2011 - presentazione della raccolta poetica "I passi sull'acqua" a Eboli.
2013 - presentazione del poemetto "Giacomo Ponti" al Palazzo Medici Riccardi a Firenze.
2013 - presentazione del poemetto "Giacomo Ponti" alla Biblioteca del Senato, Roma.
2013 - presentazione del poemetto "Giacomo Ponti" alla fiera internazionale de Libro a Torino.
2013 - presentazione del poemetto "Giacomo Ponti" a Oxford-Cambridge Club a Londra.
2015 - presentazione della raccolta poetica "Eco" a Castel Sant'Angelo, sala Paolina a Roma.
2017 - presentazione del poemetto "Giacomo Ponti" a Budapest, Ungheria
2017 - presentazione della raccolta poetica "La cruna dell'arca trionfale" a San Pietroburgo.

Dato Magradze ha partecipato ai diversi Festival internazionali di Letteratura a Lugo, Genova, Orta San Giulio, Lugano, Eboli, Torino, Reggio Calabria, Piacenza. Il poemetto di Dato Magradze "Giacomo Ponti" fa parte del materiale didattico del Liceo "Don Bosco" di Borgomanero.

2018 - 24 settembre la casa editrice Rare Bird Books alla libreria Stranda Bookstore di New York ha presentato raccolta poetica "I passi sull'acqua".
2018 - 20 agosto a Rocca Imperiale sede del concorso internazionale di poesia “Il Federiciano” la stele dedicata al poeta georgiano, con la Poesia "Alle figlie Nata ed Elene" in duplice lingua, italiana e georgiana.
2018 - 20 dicembre presentazione del libro AVE EVA alla biblioteca Sormani di Milano.
2019 - 27 luglio a Rocca Imperiale presentazione del libro "Apolide".
2019 - 22 novembre la Società Dante Alighieri ha ospitato a Palazzo Firenze la presentazione della nuova silloge poetica “Apolide” ed è stato insignito dal Segretario generale Alessandro Masi della medaglia d’oro della Società Dante Alighieri.
2020 - 17 gennaio a Istanbul al museo di Nazim Hikmet presentazione della silloge "Apolide".

 

Libri pubblicati in georgiano e in varie lingue:

"Marula" - 1987, Casa editrice "Sakartvelo", Tbilisi, Georgia.
"Nikala"  - 2002, Casa editrice "Saari",  Tbilisi, Georgia.
"Poeta +" - 2003, Casa editrice "literaturuli Café", Tbilisi, Georgia.
"Salve" - 2004, Casa editrice "Saari",  Tbilisi, Georgia.
"Salve" - 2005, Casa editrice "Frieling", Berlino, Germania.
"Salve" - 2005, Casa editrice "Yeralrti Yayinlari", Turchia.
"Salve" - 2006, Casa editrice "La Lontra", Genova, Italia.
"Per te" - 2008,  Casa editrice "Saari", Tbilisi, Georgia.
"Salve" - 2008, Casa editrice "Citatel'", Mosca, Russia.
"Per te" - 2009, Casa editrice "ColorPage", New York, USA.
"I passi sull'acqua" - 2011, Casa editrice "Saari", Tbilisi, Georgia.
"Giacomo Ponti" - 2011, Casa editrice "Saari",  Tbilisi, Georgia.
"I passi sull'acqua" - 2011, Casa editrice "Il saggio", Eboli, Italia.
"Giacomo Ponti" - 2012, "Giuliano Ladolfi Editore", Italia.
"Giacomo Ponti" - 2012, Casa editrice "Babil", Istanbul, Turchia.
"Giacomo Ponti" - 2012, Casa editrice "Fal Publications", Londra, Regno Unito.
"Certificato di Residenza" - 2014, Casa editrice "il Saggio", Eboli, Italia.
"ECO" - 2014, Casa editrice "Saari", Tbilisi, Georgia.
"ECO" - 2015, "Giuliano Ladolfi Editore", Italia.
"Giacomo Ponti" - 2017, Casa editrice "L'harmattan", Budapest, Ungheria.
"La cruna dell'arca trionfale" - 2017, raccolta poetica fatta a mano da Anatoli Belkin e pubblicata dalla casa editrice "Vp Print" a San Pietroburgo.
"Giacomo Ponti" - 2018, Casa editrice "Shaker Verlag", Berlino, Germania.
"AVE EVA" - 2018, "Giuliano Ladolfi Editore", Borgomanero, Italia.
"APOLIDE" - 2019, "Aletti Editore", Villanova di Guidonia", Italia.
"APOLIDE" - 2019, "Cinius Yayinlari", Istanbul, Turchia.

Photo credits: www.italiachiamaitalia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto