Home » Un ricordo di Natale Porritiello

Un ricordo di Natale Porritiello

di Melania Panico

Qualche giorno fa è venuto a mancare un amico, un promotore culturale, una persona che aveva in sé un grande senso della poesia e che muoveva ogni fibra del suo corpo e della sua mente in direzione della diffusione del bene. Natale Porritiello era un punto di riferimento per la comunità anastasiana e campana, da qualche mese era stato l’ideatore della casa della poesia di Sant’Agata de’ Goti, progetto a cui tenevamo tutti tantissimo, partito già con entusiasmo e passione e che porteremo avanti con gioia. Gioia è una parola che viene alla luce subito quando leggiamo i testi di Natale, in lingua napoletana. Testi che conservano una musicalità e un’autenticità tipica di quegli autori in cui poesia e vita si confondono. Lui stesso amava definirsi “un cantore delle emozioni”, “il poeta dell’amore”. Testi in cui è vivo e palpabile il rapporto con la natura, con le stagioni che danno il ritmo del passare del tempo, in un’ottica positiva e vitale com’era lui.

 

 

Marzo

 

Mese curiuso,

mese pazzo te chiammano …

ma stasera te nne vaje,

lasse ʼe ccunsegne Âbbrile,

ʼo frato tojo cchiù ddoce

a mezzanotte, ora ʼe fantasia,

dint’a nnu poc ʼe nebbia, muore.

Vêne Abbrile cu ll’albere chine ʼe sciure,

è ccuntenta ʼa ggente

se scarfa ô sole e ddice:

“Marzo, chillu mese pazzo,

se nn’è gghiuto!”

Sulo pe’ quacche malutiempo

e quacche sferzata ʼe viento,

ma nisciuno penza

c’ʼa purtata isso ʼa primavera,

e à fatto turnà ʼe rrondine

e sempe a Mmarzo

ʼo campagnuolo à priparata ʼa terra

e nnu piccolo seme

per mmiraculo ʼe Ddio

addeventa pane.

Vêne Abbrile

e ppiglia tutt’ʼe gglorie.

ʼA stessa storia:

chi fatica e cchi magna!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto