di Davide Rondoni
Con grande piacere pubblichiamo questi tre "racconti" in versi del caro e stimatissimo poeta Nino De Vita. Di lui, fin dalle prime letture, mi colpì la libertà. Non solo quella stilistica e di consapevolezza che si documenta in una strenua fedeltà, bensì quella che si respira nel suo prendere atto della vita, della sua misteriosa esistenza, del suo sacro mistero, e delle sue più elementari o sfuggenti propaggini.
Qui il poeta tocca un vertice e un precipizio, Nei dialoghi con il padre si ritrae non solo un mondo, e quel mondo a cui De Vita ha così fedelmente e inventivamente votato lingua e ancor più visione, ma anche una soglia. Quella dell'essere scrittore nel mondo, dell'essere domanda che confonde il padre o meglio gli fa dire la verità. Perché questa è la poesia in Nino De Vita: non un aggeggio letterario, non una presunzione, ma una richiesta alla vita che parli. E lei, mirabilmente, densamente, in queste e nelle sue altre poesie parla. Da quali inquietudini, da quale forza di preghiera, da quali ferite nella vita del nostro caro Nino venga questa potenza di richiesta non sappiamo. Ma sappiamo che gli siamo grati da tanto tempo perché ci ricorda in modo inequivocabile e retto cosa sia l'arte del poetare.
Nino De Vita
È STORIA CHI CANUSCIU
(È storia che conosco)
I
“Vegnu ra spiaggia ri
Sant’Òraru. Mi fici
’u bbagnu, m’assummai
nno molu. Quantu ggenti
chi cc’èra stamatina.
Cc’era Nnia
cu ddu’ rranni murini
ch’avia piscatu nzutta a Favugnana,
c’u conzu, stinnigghiuna
ri ru’ chila, tri chila.
Cci appi ’u tempu ri scìnniri
chi un omu ri paisi
si cci misi a pattiari
nno prezzu e s’i pigghiau,
’i nfilau nno ’na bbuzza,
caminava e ’i facia
abbìriri...
Nna unu ri sti jorna
t’ha purtari cu mmia”.
“Mancu ’u custumi cci haiu,
socch’è chi vegnu a ffari.
L’aria frisca e va bbeni,
’u suli ammeci chi
mitti a pichiari ’n testa...”
“E tu ti mitti all’ùmmira
ra barracca, assittatu,
ti stai a taliari ’u mari,
talì ’i bbonenti, tuttu
chiddu chi cc’èsti ri
taliari...”
“Eu cc’jia nna picciuttanza
nno mari ri Sant’Òraru
cu ll’àvutri, cci stàvamu
mezzi jurnati, nni
vagnàvamu, pistiàvamu...”
“Fìmmini nni vinìanu?”
“Còcciura. Sulu ri
rumìnica, nne festi...
Vinìanu accumpagnati
ri frati, ’u patri, chi
cci stàvanu ri sùpira...
Trasìanu nnall’acqua
a rrucchiuna, cu ’a mmesta,
’un si putia ncustalli,
stàricci a chiacchiariari...”
“Vulissi eu sapiri,
rrispunni a mmia, papà:
qual’èsti nna sta vita
’a cosa chi cchiuassai
ti piaci?”.
“ ’A famigghia mi piaci,
ntìfica a chidda chi
mi fici. Puru tu
t’ha ffari una famigghia.
Socch’èsti un omu senza una famigghia?”
“Sacciu chi ti facisti,
prima ra mamma, zzitu
cu ’na parenti stritta
e ddoppu scunchiurìstivu”.
“Cci foru mpizzi cu
so’ patri, chi rrumpiu
l’accordu. Rrutuliava
chi avìamu a stari ncostu
ri nn’iddu, a Tabbaccaru. Eu nzistia
- chissu cc’era nne patti -
pi stari a Cutusiu, runni cci avia
’u travagghiu, i me’ frati.
Tabbaccaru era tannu
luntanu. ’Un si putia
c’u carrettu, cu ’a mula,
cu ’a bbicichetta, fari
sempri stu jiri e vvèniri”.
“Ma tu t’avia nciammatu
veru ri sta picciotta?”
“Tocchi facenni ntrìsichi,
cosi chi sunnu mei,
fai sempri raccussì”.
“ ’U sai tu ch’un gghiornu
’a mamma rriscurrennu
cu mmia, mi fici signu
r’un figghiu ch’aspittava,
ddoppu chi ggheu nascì,
e chi persi...”
“ ’U viri soccu fai,
’u viri soccu rici.
Fazzi chi mitti a scrìviri
ri sti cosi, su’ veru,
’un sunnu veru. Tu,
eu ti canusciu, scrivi,
e ’i cosi ch’un su’ veru
addiventanu veru,
ammeci chiddi chi
su’ veru ’i scanci pi
mmintati. L’ha finiri.
To’ matri, pi sapillu,
ddoppu chi tu nascisti,
figghi ’unn’i potti aviri
cchiù...”
“Papà, ’un t’arrabbiari”.
“ ’Un m’arrabbiu. Ma tu
lassa puru quarcosa
ddintra a stu ciriveddu
meu...”
I. “Vengo dalla spiaggia di/ San Teodoro. Ho fatto/ il bagno, me ne sono salito/ sul molo. Quanta gente/ che c’era stamattina./ C’era Golia/ con due grosse murene/ che aveva pescato sotto Favignana,/ con gli ami, bestioni/ di due chili, tre chili./ Appena il tempo di sbarcare/ che uno della città/ si mise a pattuire/ il prezzo e se le prese,/ le infilò in una borsa,/ camminava e le faceva vedere/ a tutti.../ Uno di questi giorni/ ti devo portare con me”./ “Nemmeno il costume posseggo,/ cos’è che vengo a fare./ L’aria fresca e va bene,/ il sole invece che/ mi picchia sulla testa...”/ “E tu ti metti all’ombra/ della baracca, seduto,/ te ne stai a guardare il mare,/ guardi la gente, tutto/ quello che c’è da/ guardare...”/ “Io ci andavo da giovane/ nel mare di San Teodoro/ con gli altri, ci stavamo/ mezze giornate, ci/ bagnavamo, mangiavamo...”/ “Donne ne venivano?”/ “Pochissime. Solo la/ domenica, nelle feste.../ Venivano accompagnate/ dai fratelli, dal padre, che/ stavano a sorvegliare.../ Entravano nell’acqua/ tutte assieme, con la veste,/ non potevamo avvicinarle,/ stare con loro a parlare...”/ “Vorrei io sapere,/ rispondi a me, papà:/ qual è in questa vita/ la cosa che di più/ ti piace?”/ “La famiglia mi piace,/ precisa a quella che/ mi sono fatto. Pure tu/ devi farti una famiglia./ Cos’è un uomo senza una famiglia?”/ “So che ti sei fatto,/ prima della mamma, fidanzato/ con una tua cugina/ e poi vi siete lasciati”./ “Ci furono contrasti con/ suo padre, che ruppe/ l’accordo. Mise a dire/ che dovevamo abitare vicino/ a lui, a Tabaccaro. Io insistevo/ - perché questo era nei patti -/ per stare a Cutusìo, dove avevo/ il lavoro, i miei fratelli./ Tabaccaro era allora/ distante. Non si poteva/ con il carretto, con la mula,/ con la bicicletta, fare/ ogni giorno questo andare e venire”./ “Ma tu ti eri innamorato/ davvero di questa ragazza?”/ “Tocchi faccende intime,/ cose che appartengono a me,/ fai sempre così”./ “Lo sai tu che un giorno/ la mamma, chiacchierando/ con me, mi ha fatto capire/ di un figlio che aspettava,/ dopo la mia nascita,/ e che perdette...”/ “Lo vedi cosa fai,/ lo vedi quello che dici./ Non sia mai ti metti a scrivere/ di queste cose, sono vere,/ non sono vere. Tu,/ io ti conosco, scrivi,/ e le cose che non sono vere/ diventano vere,/ invece quelle che/ sono vere le dai come/ inventate. La devi smettere./ Tua madre, che tu lo sappia,/ dopo che sei nato,/ figli non ne ha potuto avere/ più...”/ “Papà, non ti arrabbiare”./ “Non mi arrabbio. Ma tu/ lascia pure qualche cosa/ dentro a questo cervello/ mio...”
II
“Cca, nna st’ariuni, cca,
ô nfacciu ri niatri,
ammastrata firriava,
o pa’, dda mula nostra,
nfaccialata, acchiaccata
nna bbarra, allentuallentu
pi ntunnu ra timoia...
’U ciavurumi chi
cc’era pi ddintra e ffora
ra casa: pi nne stanzi,
nnall’àstracu, ’a pinnata,
piffinu nno jardinu,
ru mustu...”
“E figghiu meu, sti fatti
’i rricordi cu ll’occhi
ri tia ancora nicu.
’Unn’èranu, ti ricu,
’i cosi accussì lleggi.
Quann’è chi nna stu tempu
ri vinnigna, pi vvuluntati soi,
r’in celu sdivacava,
s’avia nnall’acchianati, opuramenti
runni ’a terra è funnuta,
a scìnniri, aiutalli
a sti pòviri mula,
c’u carrettu ammurrati
nno fangu...
Mi purtau c’u carrettu una matina
un zzianu meu a Mozia
p’a rricota.
Cacciava
’a mula pi dda strata
chi cc’èsti antica sutta
’u mari.
Ri sta storia
di sèculi e di sèculi
tu nni sì sapituri.
Paria ch’i rroti avìssiru
a sbalancari, e nniatri c’u carrettu
a mmoddu.
E ntantu ’a mula
tirava, scenti, ô ddittu.
Eranu ’i cosi tutti
nchiaruti. S’ammicciava
l’àrica nne funnala,
’a rrina, i pisci chi
fuìanu...
P’a vinnigna nne fèura si cc’jia
vogghiardi, ch’era scuru,
cu i carretti, ri notti, si squittava
tuttu stu bbenirazzia...
Ma cc’era ’a libbirtà.
Quannu turnai ra guerra
mìsiru a ddari a chiddi comu a mmia,
struppiatizzi, un travagghiu,
ri cca e di ddà ’i mpustàvanu,
runn’è chi si putia.
Mi chiamaru. Mi rìssiru:
cci voi jiri ô Comuni?
Eu picca cci pinzai.
’Un cc’era ’a libbirtà.
Ogni matina nchiusu nna ddi stanzi.
Vulia ’a libbirtà”.
“Mi pari chi hai, papà,
tu l’ànimu rriversu”.
“ ’Un sacciu si si rici raccussì.
Sta palora, rriversu, a mmia ’un mi piaci.
Ncapu ri mia ’un vogghiu
a nnuddu. L’ha purtari
’u travagghiu com’è
chi vvogghiu. Â ffari chiddu
chi vvogghiu. Veni unu
e mi cumanna: tu
â ffari chissu. E no”.
“Ma penzi tu chi nnuddu
cc’èsti pi ncapu a ttia?”
“Òmini ’un cci nni su’.
Si tu parli ri Diu annunca sì.
E m’accalu. Cci ricu:
cumanna chi ti servu”.
“E iddu chi fa, cumanna?”
“Cosi addumanni tu
runn’è chi ggheu ’un pozzu
rrispùnniri.
Mi fazzu una gginèrica:
siddu mi teni ancora
’n mmita un motivu cc’è,
cci l’havi, a quarchi cosa
servu, macari a ttia,
a to’ matri, chi sacciu.
Eu cci ricu: quann’è ch’un servu cchiù
manna Signuri cca
a quarcunu, a me’ matri,
a to’ matri, a quarcunu
manna e mi fai pigghiari,
veni tu stissu e mi
pigghi”.
II. “Qui, in questo spiazzo, qui,/ proprio davanti a noi,/ ubbidiente girava,/ o pa’, la mula nostra,/ bendata, attaccata/ alla barra, lenta/ attorno alla tramoggia.../ L’odore che/ c’era dentro e fuori/ la casa: nelle stanze,/ sul terrazzo, nel pagliaio,/ perfino dentro il giardino,/ del mosto...”/ “E figlio mio, questi fatti/ li ricordi con gli occhi/ tuoi di bambino./ Non erano, ti dico,/ le cose così facili./ Quand’è che in questo tempo/ di vendemmia, per volontà sua,/ dal cielo diluviava,/ si doveva nelle salite, e pure/ dove la terra è molle,/ scendere, dare aiuto/ a queste povere mule,/ con il carretto affossate/ nel fango.../ Mi portò con il carretto una mattina/ uno zio mio a Mozia/ per la raccolta dell’uva./ Andava/ la mula per quella strada/ che c’è antica sotto/ il mare./ Questa storia/ di secoli e di secoli/ tu la conosci./ Sembrava che le ruote dovessero/ sbilanciare, e noi con il carretto finire/ nell’acqua./ E invece la mula/ tirava, sicura, dritto./ Erano tutte le cose fatte/ chiare. Si scorgeva/ l’alga nei fondali,/ la sabbia, i pesci che/ fuggivano.../ Per la vendemmia nei feudi si partiva/ che era ancora buio,/ con i carretti, di notte, si stentava/ questa grazia di bene.../ Ma c’era la libertà./ Quando tornai dalla guerra/ misero a dare a quelli come me,/ invalidi, un lavoro,/ qui e là li sistemavano,/ dov’è che si poteva./ Mi chiamarono. Mi dissero:/ ci vuoi andare al Comune?/ Io poco ci pensai./ Non c’era la libertà./ Ogni mattina chiuso in quelle stanze./ Volevo la libertà”./ “Mi pare che hai, papà,/ tu l’animo ribelle”./ “Non so se si dice così./ Questa parola, ribelle, a me non piace./ Sopra di me non voglio/ nessuno. Devo condurlo/ il lavoro com’è/ che voglio. Devo fare quello/ che voglio. Viene uno/ e mi comanda: tu/ devi fare questo. E no”./ “Ma pensi tu che nessuno/ c’è sopra di te?”/ “Uomini non ce ne sono./ Se tu parli di Dio allora sì./ E mi chino. Gli dico:/ comanda che ti servo”./ “E lui che fa, comanda?”/ “Cose mi chiedi tu/ dove non sono capace di/ rispondere./ Mi faccio un ragionamento:/ se lui mi tiene ancora/ in vita un motivo c’è,/ ce l’ha, a qualche cosa/ sono utile, magari a te,/ a tua madre, che ne so./ Io gli dico: quando non servo più/ manda Signore qui/ a qualcuno, a mia madre,/ a tua madre, a qualcuno/ manda e mi fai prendere,/ vieni tu stesso e mi/ prendi”.
III
“Spissiannu, ’u viu, ti susi
matinu e ti nni vai
a Palemmu.
Cci vai
p’i libbra, ’u sacciu, pi
vìriti cu ll’amici...
Sunnu anni chi fai stu maggisteriu.
Eu cci jivi cu to’ matri
tannu, p’a prima vota,
quannu nni maritamu,
a Palemmu.
’U sai ch’a stu mumentu
quannu cari ddu jornu
’un m’u rricordu cchiù?”
“Ma chissi sunnu cosi ch’un si scòrdanu...”
“ ’U jornu ra to’ nascita
’un l’haiu scurdatu, chissu,
mai.
Stavia pirdennu tuttu
chiddu chi pussiria...”
“E ora chi fai ti mitti
a chiànciri...”
“Mi cci purtasti tu nna sti facenni,
mpirugghiami chi ggheu avia straviatu .”
“E appuru eu ’i scrissi,
ntìfichi a comu foru”.
“Scrivisti ra to’ nàscita?
Su’ cosi ch’un si ponnu
cuntari, ch’un si ponnu
capiri...”
“ ’U sai tu, e nnoni tu ’unn’u sai,
chi àvutri voti ’a morti
ha vinutu nni mia?
P’i cannarini m’ha
nchiaccatu, cu ddi manu
nziccuti, l’occhi tinti,
puntuti, p’affucàrimi...”
“ ’Un gghiritinni, Ninu,
ru seriu ê fantasì
chi sunnu rintra ê libbra... Lassa pèrdiri.
Abbastau. Mi facisti
sbissari. Fammi jiri”.
“N’àvutra cosa, ora,
statti cu mmia, seri.
Mi piaci a mmia sèntiti cuntari
ri quann’è chi ncuntrasti
’a mamma”.
“E cuntamu, cuntamu...
Socch’èni ch’arristau
ancora ri cuntari...
’I testi chi cci avìanu
cca ’i chistiani una vota.
Nni fìciru ncuntrari ô cimiteru.
Era ’a festa ri morti.
Ddumannaru a to’ matri: ’u voi tu
canùsciri un picciottu
ri Cutusìu? E spiaru
sta stissa cosa a mmia: siddu vulia
ncuntrari ô ’na picciotta
ri Birgi”.
“Ostanti t’appattau?”
“Allampu mi piaciu.
I soi ra so’ famigghia,
i mei ra me’ famigghia,
stàvanu a chiacchiariari
ra rricota, ru tempu,
si chiovi, siddu ’un chiovi,
l’acqua chi cci vulissi,
’i terri su’ nziccuti,
e nniatri nni taliàvamu.
’Un pussiria quann’è
chi rriturnai ra guerra
chi sulu ’i rrobbi chi
purtavu.
Sta casa runni stamu,
’a largasia chi cci havi
cca ntunnu, potti nàsciri
pi ll’aiutu chi dèttiru i me’ frati”.
“È storia chi canusciu”.
“To’ matri si ncignau
cu ’a vìnnita ru vinu,
ri nne vutti, a litriari.
Panzinu ru paisi
accuminciaru a vvèniri,
a vvèniri ri Trapani,
vèniri ri Pacecu.
Nutricava l’armali.
’A pècura p’u latti,
’u porcu ch’ammazzàvamu
nne jorna chi gghiuncia cannalivari.
E cunigghia, addini, ochi,
pula, chi poi vinnia.
E ll’ova si vinnia,
i puddicini chi
scuvàvanu...
’Un s’accattava nenti”.
“Eu ti taliu alivoti
ri cca, assittatu, mentri
chi trafichì nnall’ortu.
Ti fermi a rripusari,
a rraggiunari, parli...
Eu ricu: a soccu sta
pinzannu stu me’ patri,
me’ patri cu ccu parla...”
“Penzu a quann’eru ancora
picciottu, tisu, bbeddu
chiantatu. E penzu a ora
chi nni fici novanta.
Facia tannu un gghiri
e vvèniru ru feu. Puru cci avia
pi ddòrmicci un casottu.
Nna sulità pinzavu a ttia chi stavi
nascennu, a ttia chi stavi
criscennu, ti facia
rannuzzu”.
“Tu rici chi pinzavi sulu a mmia”.
“Mprìmisi a ttia pinzavu,
è vveru, â to’ saluti,
eu ti vulia ncignusu.
Poi pinzavu,
e puru chissu è vveru,
â Maronna. Nall’Africa, nna guerra,
a idda mi rrivuggì.
È storia chi canusci.
M’attruvai senza cchiù
spiranzi, persu, ammezzu
ru ddesertu.
Dd’esèrciu
ch’agghicava, ’u nnimicu,
ncontru ri mia, arrinnutu,
nchiusu nno carrarmatu
ùimmu...
Aiùtami vuciai...
E mi sarvau. Mi ntisi.
Ma eu sta sicuranzia
chi cci haiu nni mia, puru
si smacinìu, a nchiarilla
’un cci ’a firu, m’ammàncanu
chiddi chi su’ ’i palori
ggiusti”.
“Abbari annunca tu
all’ortu e penzi a idda,
a soccu t’ha successu”.
“Nnamentri staiu nnall’ortu
cci penzu, o cca, assittatu
a rripusari, sutta
ri sta pèula. Penzu,
tu ’un t’affènniri, a idda
e a ttia nno stissu tempu.
Fazzu, si si po’ ddiri,
a mmità”.
III. “Spesso, lo vedo, ti alzi/ di mattino presto e te ne vai/ a Palermo./ Ci vai/ per cercare libri, lo so, per/ incontrarti con gli amici.../ Sono anni che fai in questo modo./ Io ci sono andato con tua madre/ allora, per la prima volta, / quand’è che ci sposammo,/ a Palermo./ Lo sai che in questo momento/ la data di quel giorno/ non la ricordo più?”/ “Ma queste sono cose che non si scordano...”/ “Il giorno della tua nascita/ non l’ho scordato, questo,/ mai./ Stavo perdendo tutto/ quello che possedevo...”/ “E ora che fai ti metti/ a piangere...”/ “Mi ci hai portato tu in questi fatti,/ amarezze che avevo allontanato”./ “Eppure io li ho scritti,/ precisi a come accaddero”./ “Hai scritto della tua nascita?/ Sono cose che non si possono/ raccontare, che non si possono/ capire...”/ “Lo sai tu, e no tu non lo sai,/ che altre volte la morte/ è venuta da me?/ Per la gola mi ha/ afferrato, con quelle mani/ scheletrite, gli occhi odiosi,/ puntuti, per strozzarmi...”/ “Non passare, Nino,/ dalle cose serie alle fantasie/ che ci sono nei libri... Lascia perdere./ Basta così. Mi hai/ confuso. Fammi andare”./ “Un’altra cosa, aspetta,/ stai qui con me, siedi./ Mi piace sentirti raccontare/ di quando incontrasti/ la mamma”./ “E raccontiamo, raccontiamo.../ Che cosa è rimasto/ ancora da raccontare.../ La testa che aveva/ qui la gente una volta./ Ci fecero incontrare al cimitero./ Era la festa dei morti./ Domandarono a tua madre: lo vuoi tu/ conoscere un giovane/ di Cutusìo? E chiesero/ la stessa cosa a me: se volevo/ incontrare una ragazza/ di Birgi”./ “Subito ti è piaciuta?”/ “Di colpo mi è piaciuta./ I suoi della sua famiglia,/ i miei della mia famiglia,/ stavano a chiacchierare/ della raccolta, del tempo,/ se piove, se non piove,/ l’acqua che ci vorrebbe,/ le terre sono secche,/ e noi ci guardavamo./ Non possedevo quando/ sono tornato dalla guerra/ che solo gli abiti che/ indossavo./ Questa casa dove stiamo,/ tutta la terra che ha/ qua attorno, è potuta sorgere/ per l’aiuto che i miei fratelli mi dettero”./ “È storia che conosco”./ “Tua madre si industriò/ con la vendita del vino,/ nelle botti, a litro a litro./ Persino dalla città/ cominciarono a venire,/ a venire da Trapani,/ venire da Paceco./ Allevava animali./ La pecora per il latte,/ un maiale che scannavamo/ nei giorni che arrivava carnevale./ E conigli, galline, oche,/ tacchini, che poi vendeva./ E le uova si vendeva,/ i pulcini che/ nascevano.../ Non si comprava niente”./ “Ti guardo io a volte/ da qui, seduto, mentre/ ti affaccendi nell’orto./ Ti fermi a riposare,/ a ragionare, parli.../ Io dico: a cosa sta/ pensando questo mio padre,/ mio padre con chi parla...”/ “Penso a quand’ero ancora/ giovane, arzillo, pieno/ di forze. E penso a ora/ che ne ho fatto novanta./ Era allora un andare/ e venire dal feudo. Pure avevo/ per dormirci un casotto./ Nella solitudine pensavo a te che stavi/ per nascere, a te che stavi/ crescendo, ti facevi/ grandetto”./ “Tu dici che pensavi solo a me”./ “Per primo a te pensavo,/ è vero, alla tua salute,/ ti volevo intelligente./ Poi pensavo,/ e pure questo è vero,/ alla Madonna. In Africa, nella guerra,/ a lei mi sono rivolto./ È storia che conosci./ Mi sono trovato senza più/ speranze, perduto, in mezzo/ al deserto./ Quell’esercito/ che giungeva, il nemico,/ contro di me, abbandonato,/ chiuso nel carro armato/ guasto.../ Aiutami gridai.../ E mi ha salvato. Ha sentito./ Ma io questa certezza/ che ho dentro di me, anche/ se mi sforzo, a spiegarla/ non riesco, mi mancano/ quelle che sono le parole/ giuste”./ “Accudisci perciò tu/ all’orto e pensi a lei,/ a quanto ti è accaduto”./ “Mentre sto nell’orto/ ci penso, o qua, seduto/ a riposare, sotto/ questa pergola. Penso,/ tu non ti offendere, a lei/ e a te nello stesso tempo./ Faccio, se si può dire,/ a metà”.
Può interessarti anche:





