Nota di lettura di Melania Panico François Nedel Atèrre, Limite del vero, La vita felice 2019 Mi sono trovata molte volte a riflettere sulla poesia di François, avendone curato la postfazione al libro precedente, Mistica del quotidiano, quindi parlare di…
Tag: Melania Panico
di Monia Gaita Un libro, questo, che mette in gioco, in ammaliante antagonismo, introversioni irriducibili e perentorie bandiere d’apertura. Una scrittura che ci inoltra subito nelle fessure e nelle escoriazioni di una realtà complessa che scavalca i confini di un…
Nota di lettura di Melania Panico Claudia Durastanti, La straniera, La nave di Teseo, Milano, 2019 “Mia madre non sopporta la fiction, per questo tifava sempre per le canzoni dal risvolto sociale, quelle che di solito vincevano (si parla…
di Melania Panico Alla stazione di Campiglia Marittima un uomo mi chiede di accendere. Va bene, ne accendo una anch’io. Va a Roma? Sì, ma solo per una coincidenza. Torno a Napoli. Oggi chiudo la seconda parte del “tour” e…
di Melania Panico “Peter si domandò subito come avrebbe potuto volgere la catastrofe a suo vantaggio; decise di fare tic-tac, e così le belve avrebbero creduto che egli fosse il coccodrillo, e lo avrebbero lasciato passare senza molestarlo. Egli fece…
Euphrase Kezilahabi e il verso libero swahili a cura di Melania Panico Euphrase Kezilahabi è uno dei maggiori autori contemporanei in lingua swahili. Proveniente dall’isola di Ukerewe, nella zona continentale della Tanzania, scrive mtiririko (poesia in versi liberi). Questo stile…
di Davide Rondoni Melania Panico, Non ero preparata, La vita felice, 2018 Libro del restare e libro dei vuoti, dunque libro innanzitutto di famiglia e di legami. E di strana conquista di speranza. Melania Panìco è poetessa impegnativa, chiede al…
Nota di lettura di Melania Panico Bruno Di Pietro, Colpa del mare e altri pometti, Oèdipus 2018 Della poesia di Bruno di Pietro mi ha sempre affascinato il rapporto vivo con la storia. Una Storia che non è ricordo o…
Poesie tratte dall’opera inedita di Arianna Vartolo L’aiuto a non morire Introduzione di Melania Panico Non è silenzio il vento. Ha rumore chiaro e ancestrale, qualcosa che somiglia alla riflessione sull’essenza, sull’esistente. Ed è anche un contenitore. Di respiri,…
R. Harrison “Sul non perdere le ceneri di mio padre nell’alluvione” (traduzione in italiano di Riccardo Frolloni), ‘roundmidnight edizioni, 2018 Nota di lettura di Melania Panico Il libro di cui voglio parlare è un libro sulla perdita e allo stesso…
Per Marco Amendolara (1968-2008), in memoriam a cura di Melania Panico Marco Amendolara è stato un poeta, un critico letterario e d’arte, un saggista, un traduttore dal latino. Avevo già avuto modo di parlare della sua opera in un articolo…
Nota di lettura di Melania Panico Franca Mancinelli, Libretto di transito, Amos edizioni, 2018 Ci sono elementi che ricorrono spesso nel libro di Franca Mancinelli e servono a dare un indirizzo: sono elementi che ricordano la rottura e il movimento…
Presentazione di Melania Panico I testi che presentiamo sono tratti da L’estate del mondo, una raccolta inedita del bravo Gabriele Galloni. In particolare le poesie in questione sono tratte da una sezione molto compatta del libro. L’ambientazione è a un…
Nota di lettura di Melania Panico Domenico Brancale, Per diverse ragioni, (Passigli, 2017) La poesia di Domenico Brancale è una poesia di confine, il cui segno di passaggio è la parola. Tutto è ferita e respiro: “nei muri il respiro…
di Melania Panico Ocean Voung, Cielo notturno con fori d’uscita, La nave di Teseo, 2017 Leggo Ocean Vuong per la prima volta in uno dei miei viaggi in treno e nelle orecchie ho i Mumford&Sons. Avrei voluto essere…