di Davide Rondoni Rosita Copioli, I fanciulli dietro alle porte, Vallecchi, 2023 È la poetessa medesima ad ammettere, nella nota finale, di non chiedere al lettore di seguire il percorso di nomi, enigmi, accenni e citazioni che questo libro sventaglia,…
Tag: Davide Rondoni
Brevissime riflessioni su Antonio Riccardi, Poesie 1987-2022, Garzanti di Davide Rondoni È significativo che nel momento in cui Antonio Riccardi quasi volendo chiudere un ciclo, con meticoloso lavoro di revisione delle poesie che compongono le quattro raccolte che dall’87 accompagnano…
Tre “poesie” di ChatGPT di Eva Laudace L’intelligenza artificiale può catturare l’esperienza umana? La musa alimentata da prompt e un corpus di testi letterari può davvero ispirare i poeti? Nel dubbio dovremmo fermare tutto? In un recente appello Elon Musk,…
di Davide Rondoni Elisabetta Motta è lettrice esperta di poesia. I suoi saggi sono il segno di una dedizione amorosa e paziente, di una custodia di un’arte fragile e però vivissima. Anni fa le suggerii, essendo lei abitudinaria della reggia…
di Davide Rondoni Umberto Fiori, Autoritratto automatico, Garzanti, 2023 La replica, la ripetizione, quel che in poesia si chiama iterazione e che appartiene a tutte le grandi tradizioni verbali, mantra o salmi o canzoni popolari, avvia una possibile forma di…
di Davide Rondoni Non conosco Nove, conosco Franco. Non sono mai preoccupato della presunta “carriera” dei poeti. Perché so che è ambigua, fallace e illusoria come tutte le carriere. Sono contento se stanno bene e se scrivono le poesie che…
di Davide Rondoni Tiziano Broggiato, Sorvoli, Luigi Pellegrini editore È un battesimo freddo la vita per la voce che parla nelle poesie di Tiziano Broggiato. Una nostalgia di dolcezza, di fuoco bambino. Tra le pagine del poeta della terra d’acque,…
di Davide Rondoni Lucrezia Lerro, Gli uomini che fanno piangere, La Nave di Teseo, 2022 Il romanzo potrebbe sembrare un episodio di una corrente letteraria che chiamo “il vendichismo”, ovvero opere scritte con l’intento di vendicarsi di qualcuno, un amico,…
di Davide Rondoni Gian Mario Villalta, Dove sono gli anni, Garzanti 2022 E poi viene il tempo per il poeta di parlare del tempo. Viene come una necessità, una sconfitta e una rilettura degli ardori, una accettazione delle brume, una…
di Davide Rondoni Stefano Simoncelli, Sotto falso nome, Pequod 2022 C’è una feroce grazia, una persistente misura di grazia nelle poesie di sconforto, di abbandono che Stefano Simoncelli ci offre nel suo recente ultimo libro, “Sotto falso nome” (Pequod). Il poeta…
di Davide Rondoni Riccardo Ielmini con il suo “Una stagione memorabile” (Il ponte del sale, 2021) ci dona un libro sobrio ed epico allo stesso tempo. I testi, le sezioni, il ricco poemetto che si susseguono nell’esile ma strutturatissimo testo,…
di Davide Rondoni Del recente, non recentissimo, libro di Alessandro Fo, “Filo spinato”, Einaudi 2021, già molti se non moltissimi han detto e sottolineato qualità e inquietudini. E rimando perciò alla entusiasta recensione di Cinzia Demi su “Affari Italiani”, o…
di Davide Rondoni Vittorino Curci, Poesie (1997-2020), La Vita Felice, 2021 Con ritardo, se esiste il ritardo in poesia, annoto alcune parziali cose su una importante auto-antologia che ci è offerta da un editore generoso e acuto come “La vita…
di Davide Rondoni Mario Santagostini, Il libro della lettera arrivata, e mai partita, Garzanti 2022 Annovero “Il libro della lettera arrivata, e mai partita” (Garzanti) di Mario Santagostini tra i libri più belli di poesia di questi anni. Lo metto…
di Davide Rondoni Un mio amico poeta dice: “Ormai è andata”. Scuote la testa. La poesia, l’arte della parola, a suo avviso, è ormai sputtanata definitivamente dal tritacarne della società dello spettacolo (che propina poesie modeste a Sanremo o spaccia…