Home » Poesie di Samuele Donati

Poesie di Samuele Donati

30 KG

La luce che ti ha illuminato il viso
quando hai pensato
il pensiero di svanire

Cosa sarebbe
un grammo di non essere
ogni giorno

e portare accesi
gli occhi azzurri
senza addizioni, senza lineamenti

l’acqua la luce e il resto
bisbigliamenti

Hai servito a tutti
hai servito danzando
il tuo piatto di febbre

e hai scelto:
“Siano loro a divorarmi
mi facciano a pezzi
in scaglie di niente
così che io

(per quanto ancora dovrò essere me

prima di piroettare
in qualcun altro

nel bagliore
di lanterne, i frantumi
del bicchiere)

io sia io, il gabbiano
ad ali ferme…”

*

Ho pianto per tutte le cose che desistono
vedendo Sutherland parlare di Fellini

Naturale come infliggersi del male
e tormentarsi il dente
nel precario

Nessuno merita
la fine senza
il racconto

il matto del paese

e quei bagnini, il loro riso
monumentale nell’estate
terribili
e perfetti i burattini

Vi tengo, replicatevi
come errori del cervello
fingetevi balbuzie, marasma senile
regredite a pure luci
lasciatevi custodire

*

George Mendonsa, muori oggi
in una volta

o avevi iniziato allora, l’istante
successivo, a essere
di zero virgola uno
meno vivo

Questa poesia la leggeranno pochi

e nessuno saprà chi sei stato
nel breve scatto
del nome è più conosciuto
Moammed Sceab, di fatto

Ma ti googleranno
e un segno sul viso, vedrai
dirà che avranno capito

Durerà di te che cosa
la luce
che colpisce la torsione
della mano, del corpo
i vent’anni
che fosti

in un momento di gioia
convenuta nelle braccia
e abisso tragico
la bocca

Io devo chiedermi
se lì, per via faringea
la gioia che un uomo può trovare
in una vita
non l’hai avuta

e bruciata

offerta al cuore di Greta
marinaio, mai più avvistata

(18 febbraio 2019)

*

Volevo la tua meraviglia

come un bimbo
si sveglia e grida
la trasfigurazione

(ho sempre mangiato

una per una
le briciole
che cadevano sul petto

qual è il sentiero
per tornare
indietro, adesso)

Ho imparato la posizione

delle stelle, quarantadue versi
di Neruda e aneddoti
aggiustati alla bisogna, perché
tu ridessi senza accorgerti
che è notte

Ho posto qualunque argomento

sotto cui nascondere il tuo nome
con l’unico scopo che detonasse
inatteso, nel campo sminato
di una conversazione

e scoprirmi esploso ovunque fossi

trovarti di nuovo dentro l’altrove

Samuele Donati è nato a Rimini 36 anni fa e vive a Milano. Lavora nel mondo dell’educazione come consulente, insegnante e formatore. Appena può, come può, porta la poesia nelle scuole. Ha pubblicato “Non essere soli” (Raffaelli, 2013) e “Servomuto” (Raffaelli, 2017).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto