Sarah Tardino, L’ombrello rosso, Raffaelli editore Sarah Tardino è poetessa ironica. So che questa definizione potrebbe stupire e forse pure infastidire chi ne ama le quasi barocche cromature lessicali, le ampie volute di sensi e di abbandoni, le micidiali saette…
Categoria: Interventi
Ci vuole un fiore di Marco Sonzogni, Società editrice fiorentina, Firenze, 2014. Recensione: «Cerco comete / nelle galassie / d’ortensie fiorite: / considero cieli, / disegno orbite, / seguo miracoli. / Altro non conta». Bastano questi pochi versi per dare…
Intervista a Tiziano Fratus La Feltrinelli torna a pubblicare libri di poesia. Lo fa nella collana in eBook ZOOM Poesia, e con due bei nomi: Gianni Marchetti con La voce dei grandi edifici e Tiziano Fratus con Un quaderno di…
Scheda per “ Fa freddo nella storia “ di Guido Monti E’ piuttosto desolante constatare che perlomeno negli ultimi tre lustri una delle nostre collane di poesia più prestigiose, la bianca di Einaudi, non abbia saputo proporre nemmeno un nuovo…
Il buono e il cattivo Non si può scegliere tra Cristiano e Stefano. Come si può scegliere, stabilire una preferenza, tra Bologna e la Romagna, tra gli occhi azzurri e gli occhi marroni, tra la bontà e la cattiveria? (Non…
Io e Marco una volta abbiamo immaginato di scappare negli Stati Uniti. Io volevo tornarci, col barbaro coraggio di una ventenne che aveva perso anzitempo la sua giovinezza, nell’illusione che lì ne avrei trovata una tutta nuova, quella che forse…
La Caccia Spirituale di Massimo Morasso La caccia spirituale di Massimo Morasso (Jaca Book, Milano 2012) è una raccolta sul senso, sul significato ultimo di tutte le cose. Il poeta indaga il reale senza indugi, con il coraggio dell’uomo maturo…
La luce da trattenere: la poesia di Davide Ferrari Nella forza risolutiva di un «amore», che compare con insistenza nelle liriche di La cenere dei bordi,Subway edizioni, 2013) prima raccolta compiuta pubblicata nella collana Subway Poesia, sembra radicarsi la scommessa…
L’insurrezione di Dante Maffia Maffia s’è messo fuori gioco. Non so se era sua intenzione o se v’era nel gesto ferino di pubblicare un libro impossibile una occulta supplica o grido. Ma di certo ce l’ ha fatta: è andato…
La poesia aborigena di Oodgeroo Noonuccall di Massimiliano Mandorlo La poesia australiana contemporanea offre un interessante panorama, con una vivace scena culturale caratterizzata da writers’ centres, workshops e premi di poesia promossi da case editrici universitarie, con autori già noti…
La ricerca dell’esperienza. Alcune note su Tommaso di Dio di Massimiliano Mandorlo Ogni umana ricerca esige la serietà e la radicalità di un “compito”, di una “fatica” che permetta ad ognuno di trovare il proprio posto dentro l’incessante lavorio del…
Emilio Coco, Trentaquattro poeti catalani per il XXI secolo, Rimini, Raffaelli Editore, 2014, 28,00€. Trentaquattro poeti catalani per il XXI secolo a cura di Emilio Coco è un lavoro imponente (524 pagine) che colma una lacuna decennale nel panorama editoriale…
Una tensione etica e civile che si affida a un uso dispiegato e, a tratti, euforico della lingua e del verso non estraneo tanto alle più cristalline e stentoree testimonianze liriche di Ferlinghetti e Ginsberg quanto alla dolorosa, ma indomita…
Lisi doveva dirlo. Insomma doveva al culmine di una sincerità poetica ed esistenziale che lo brucia, nonostante le quiete apparenze di medico cittadino, di mai esibita eleganza etnea, dire di qualcosa che sopravvive alla menzogna, al tradimento. Insomma, doveva, e…
È bambino, è vecchio, è realista e stupefatto. È un materialista inquieto. È un chirurgo delle parole e delle visioni. Il nuovo libro di Maurizio Cucchi è un pugno di terra di scavo, di lavori stradali, un segno di follia…