Introduzione di Davide Rondoni Nella voce di Sofia Fiorini troviamo, e forse il tempo lo confermerà, una vivacità rara di immaginazione e possibilità di canto. Una forza (tra fossile e fiorente) di sguardo al mondo come regno di una avventura…
Categoria: Tutti gli articoli
di Davide Rondoni Maria Grazia Calandrone, Io sono gli altri, Stampa 2009 Maria Grazia Calandrone in questo piccolo ma intenso libro edito ne “La collana” de Stampa, a cura di Maurizio Cucchi, ci offre un segno lucente e…
di Davide Rondoni Corinna è una ragazza piena di dolore. Nel romanzo mandato in stampa da poco da La Nave di Teseo (L’estate delle ragazze) la poetessa Lucrezia Lerro ne racconta la storia d’amore e pena in modo elegante, risoluto…
di Davide Rondoni Carola Elena Pilato ha scritto un romanzo eccessivo e molto strano, ma per questo significativo e curioso. Potrebbe a prima vista apparire un escamotage narrativo quello di fare di Oriana Fallaci, amatissima giornalista e scrittrice, una…
poesie di Elizabeth GRECH traduzione da Kevin SALIBA introduzione di Davide Rondoni Elizabeth Grech sfida la iperletterarietà della poesia (lei plurilingue e traduttrice) con una immersione nelle zone insidiose della intimità. Nei versi di seguito fa da padrone il…
R. Harrison “Sul non perdere le ceneri di mio padre nell’alluvione” (traduzione in italiano di Riccardo Frolloni), ‘roundmidnight edizioni, 2018 Nota di lettura di Melania Panico Il libro di cui voglio parlare è un libro sulla perdita e allo stesso…
di Fabio Barone «Se la rosa inganna l’usignolo, allora la spina compie il suo dovere» Sayat-Nova è un poeta appartenente alla cultura degli ashug (i trovatori), nasce a Tiflis (Georgia) fra il 1712 e il 1722. Dai cenni…
A quale ritmo, per quale regnante di Riccardo Olivieri di Valentino Fossati ISTRUZIONI A mio figlio Alberto Scriviamo lettere d’amore come non sono mai state, mai così serie nostre lettere amorose. Non c’è altra formula per fare…
Introduzione di Davide Rondoni Nella voce di questa giovanissima poetessa, ancora inesperta dunque a volte incline a cercare effetti lessicali più che poetici, vibra però una tensione compositiva, una intensità del dire che insegue l’esistenza purissima e tenace. Non si…
Introduzione di Davide Rondoni Nella poesia di Giorgia Esposito vengono a tensione estrema tanti elementi del rischio della giovinezza. La sua voce sa nominarli con esattezza di visione e incanto senza luce, con una sorta di ferialità dell’abisso che rende…
Per Marco Amendolara (1968-2008), in memoriam a cura di Melania Panico Marco Amendolara è stato un poeta, un critico letterario e d’arte, un saggista, un traduttore dal latino. Avevo già avuto modo di parlare della sua opera in un articolo…
di Pietro Cagni Fernando Lena, La profezia dei voli, Ragusa, Archlibri, 2016 Tu pà | tu tu pà Bisogna volere la poesia. L’opera ruvida e illuminata da fuori. Fernando Lena ha messo insieme un libro sbilenco, sbilanciato, e non nell’insieme,…
di Anita Piscazzi Cosimo Damiano Damato, L’ultima sequenza di un film di Jarmusch, (Libreria Dante&Descartes, Napoli pp. 99) È un alito irrequieto che passa tra le voci insistenti di un palcoscenico popolato da figure a volte evanescenti a volte visionarie…
di Davide Rondoni pubblicato in I sonetti di Shakespeare, ed. Utet Cosa sta facendo Mr. Shakespeare? Queste non sono solo poesie. Qui il grande teatrante ha creato la sua scena più azzardata. Scrivere di questi Sonetti non è facile. Non…
di Salvatore Ritrovato Ai bambini della V A e della V B (a.s. 2017-2018), della Scuola Elementare “Luigi Rossi” di Fano, e alla loro maestra Elena Spiegare “che cos’è la poesia” a bambini di dieci undici anni, che stanno per…